Logopedia Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PERCORSO
  • SERVIZI
  • TESTIMONIANZE
  • F.A.Q.
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Chi Siamo

In questa pagina potrai scoprire la storia del nostro team e capire subito a quali specialisti affidare il tuo bambino.

Lo Studio Ri.Lò è nato nel 2001 da un’idea di Barbara Ramella, che dopo anni di lavoro presso altre realtà (regionali ed extra-regionali), decise di raccogliere attorno a sé un team di professionisti che lavorassero con i bambini e desiderassero mettersi in gioco per svolgere un lavoro sinergico e garantire il miglior risultato possibile. 

Da allora ne è passata tanta di acqua sotto i ponti e si sono avvicendati molti professionisti ma rimane costante la ricerca non solo della competenza specifica ma anche della capacità relazionale e dell’apertura mentale.

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott.ssa Barbara Ramella

LOGOPEDISTA

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott.ssa Tiziana Ramella

SPECIALIZZATA NELLE DISCIPLINE EDUCATIVE

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott. Marco Brun

FISIOTERAPISTA

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott.ssa Lucia Tannoia

TERAPISTA NEURO E PSICOMOTRICITÀ

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott. Davide Di Nardo

TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott.ssa Marta Dutto

LOGOPEDISTA

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott.ssa Martina De Monaco

LOGOPEDISTA

Segui un collegamento aggiunto manuale

Dott.ssa Marida Scarcello

PSICOLOGA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

Vediamo ora la storia dei singoli specialisti dello studio, partendo proprio dalla Dottoressa Ramella.

Dott.ssa Barbara Ramella

LOGOPEDISTA

Mi chiamo Barbara Ramella e faccio la Logopedista da 25 anni. Amo la mia professione e mi ritengo fortunata di poter fare qualcosa che mi piace… Confucio diceva: “Fai quello che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita”: vero, ma non completamente! 

Lavorare bene,  infatti, richiede sempre fatica e lavorare con i bambini ne richiede forse anche di più: devi essere attento, formato, accogliente, preparato, conoscere i cartoni animati, i giochi, le canzoni, i cibi, la moda, i videogiochi… insomma devi conoscere il loro mondo per poterci entrare e condividere un pezzetto della loro storia. 

Devi affinare le tue capacità comunicative per rapportarti con le mamme e i papà, con la scuola, con gli altri professionisti sanitari e non. Ma il mio lavoro mi consente di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo, soprattutto dai bambini. 

La Logopedia non è stato un amore a prima vista… quando ho fatto il test d’ingresso non sapevo esattamente cosa fosse e cosa facesse il Logopedista, ma la passione è cresciuta lentamente e ora posso dirmi fortunata perché amo quello che faccio. Farlo da libera professionista, inoltre, mi consente di essere libera di scegliere: scegliere qual è il miglior approccio e formarmi su di esso, personalizzare al massimo l’intervento, collaborare con moltissime figure professionali, affidare i bambini a professionisti più preparati di me in determinati campi, gestire il tempo e molto altro ancora.

Veniamo adesso ad aspetti un po’ più “tecnici” della mia formazione

Mi sono laureata in Logopedia nel ‘96 in una delle migliori università italiane in questo campo, che è la scuola di Torino, sotto l’attenta guida del Prof. Oskar Schindler. Sempre a Torino ho conseguito il Master in deglutologia perché mi piace lavorare con le difficoltà di deglutizione e/o di alimentazione e questa è diventata una delle mie aree di lavoro. 

Per migliorarmi sempre più ho seguito un’infinità di corsi in ambito oro-motorio e comunicativo, specializzandomi in Oral Motor Therapy (tecnica per la quale tengo numerosi corsi in tutta Italia), nel metodo Proel di Alfonso Borragan per la cura dei problemi di voce (diventando tutor nel Corso di Alta Formazione nel Metodo PROEL diretto dal Prof. Borragan a Santander – Spagna) e la certificazione LSVT Loud per lavorare sulle difficoltà di voce di origine neurologica (conseguito presso la LSVT Global – Tucson – Arizona). 

Mi sono perfezionata in psicopatologia dell’apprendimento e in psicologia dell’apprendimento matematico, per lavorare con i bimbi con difficoltà scolastiche.

Ho conseguito i due livelli del PROMPT (PROMPT Bridging Trained) per lavorare sulle difficoltà di linguaggio a diversi livelli, il primo livello di tecnico ABA per lavorare con i bimbi con disturbi dello spettro autistico e il livello advanced del DIR (DIR 203: coaching caregivers, teachers and other care providers) per lavorare con tutti i bambini in un’ottica neuroevolutiva. Sono, al momento, l’unica logopedista in Italia che possiede: la certificazione USC Chan Sensory Integration per lavorare con grandi e piccini sull’integrazione sensoriale, il Level 3 OPT specialist per lavorare sempre più e sempre meglio sugli aspetti oro-motori e alimentari e l’SOS Trained Feeding Therapist per lavorare con i bambini con difficoltà e selettività alimentari. Inoltre, ho la certificazione per l’uso della scala NOMAS – Neonatal Oral-Motor Assessment Scale per la valutazione della suzione e quindi dell’alimentazione sin dai primi attimi di vita e sono PIOMI trainer – per poter insegnare e lavorare su neonati prematuri per la ripresa dell’alimentazione

Sono Istruttore di Taping NeuroMuscolare in Logopedia, che applico ed insegno in tutta Italia, per il dott. David Blow suo creatore.

Per arricchire la mia formazione ho un Master universitario in neuropsicologia dell’età evolutiva conseguito alla LUMSA, uno in Ricerca clinica in ambito sanitario e uno in Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle Professioni Sanitarie conseguito presso l’Unipegaso. 

Per completare la mia formazione a livello professionale ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso l’Università Cattolica, mentre, a livello personale ho il II livello di specializzazione internazionale in Programmazione Neuro-Linguistica e Professionista in PNL, un master in Coaching oncologico e un Master universitario in  Health Coaching e Programmazione Neurolinguistica

Dott.ssa Lucia Tannoia

TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA

Esperta in Motricità Cognitiva Metodo Benso

Operatore base Metodo SaM (Sense and Mind)

Nel 2012 ho conseguito la Laurea Triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva presso l’Università degli studi di Medicina e Chirurgia di Torino.

In seguito al percorso universitario ho proseguito la mia formazione con corsi di aggiornamento, convegni e supervisione di casi clinici sia in contesto individuale che di gruppo. Ho posto particolare attenzione nel proseguire la mia formazione anche nella comunicazione tramite la via corporea, strumento essenziale nella relazione con il bambino.

In seguito a formazione specifica ho acquisito i titoli di Esperta in motricità cognitiva Metodo Benso e di Operatore base del Metodo SaM (Sense and Mind).

La mia passione personale per lo yoga mi ha inoltre portata ad approfondire la sua applicazione anche in ambito pediatrico e, da febbraio 2019, sono insegnante di yoga per bambini del nido (riconosciuto dallo Yoga Alliance).

Da sempre sono affascinata dal mondo dell’infanzia e del gioco come strumento elettivo per imparare a sperimentarsi, rielaborare le difficoltà e le emozioni, ma anche per condividere momenti di piacere, di collaborazione e di condivisione. 

Tale passione mi ha portato ad intraprendere questo percorso di studi e mi accompagna nella quotidianità al fianco dei bimbi e delle loro famiglie a scoprire, ogni giorno di più, che il gioco è davvero una cosa seria.

Lavoro nei seguenti ambiti:

  • consulenze a genitori che vogliono saperne di più sullo sviluppo del loro bambino
  • prevenzione per sostenere lo sviluppo fisiologico dei bambini, sia in contesto scolastico che su richiesta della famiglia
  • valutazione e riabilitazione delle difficoltà che possono incorrere in alcune fasi dello sviluppo e di fragilità specifiche legate a ritardi semplici di alcune acquisizioni o generalizzati dello sviluppo
  • difficoltà nell’attenzione e/o nell’autoregolazione
  • iperattività
  • impaccio, maldestrezza 
  • disturbi della coordinazione motoria
  • disprassia
  • difficoltà di scrittura e disgrafia
  • difficoltà emotivo e/o relazionali

Mi affascina il lavoro sartoriale che richiede la progettazione e l’ideazione del percorso cucito su misura per ogni singolo bambino che incontro, abbracciarne la complessità tenendo insieme gli aspetti motori, emotivi, relazionali, cognitivi e ambientali.

Svolgo interventi diretti alla prevenzione, la valutazione e la riabilitazione dei bambini, in piena fase evolutiva in ambito neuro e psicomotorio, con un approccio che coinvolge il bambino nella sua globalità e con l’obiettivo primario della promozione di uno sviluppo armonico.

Ho tenuto incontri informativi e formativi per insegnanti, educatori, genitori e professionisti in particolare sui temi della promozione dello sviluppo del bambino, della disgrafia e della disprassia.

In parallelo al lavoro clinico svolgo percorsi educativo-preventivi nelle Scuole dell’Infanzia di Torino e provincia con l’obiettivo di prevenire le difficoltà e, qualora vi fossero, permetterne una segnalazione precoce.

In ambito preventivo ed educativo realizzo anche percorsi di “yoga e psicomotricità” in piccolo gruppo per bimbi di 2 e 3 anni.

Dott. Marta Dutto

LOGOPEDISTA

Sono Marta Dutto, ho 24 anni e ho scelto di diventare una logopedista. Scelta di cui mi posso ritenere soddisfatta, vista la scoperta che per me è stata questa professione.

Ho conseguito la laurea in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino, un percorso che mi ha formato non solo a livello tecnico, ma anche umano. Attualmente opero nella provincia di Torino, dove accompagno i miei pazienti in un viaggio di miglioramento e crescita personale.

La mia formazione mi permette di entrare in contatto con le persone e di aiutarle nel loro percorso. Il mio approccio si basa sull’idea che ogni individuo sia unico: per questo, ogni percorso è costruito su misura, adattando metodi e strumenti alle esigenze specifiche di ciascun paziente. Mi metto in gioco con dedizione ed entusiasmo convinta che le difficoltà possano trasformarsi in opportunità.

Dott. Martina De Monaco

LOGOPEDISTA

Mi chiamo Martina De Monaco, ho 24 anni e sono laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Torino. Mi considero una persona empatica, con la passione per il contatto umano e il desiderio di aiutare il prossimo mi hanno guidato nella scelta di questa disciplina, che mi consente di intervenire in modo concreto e significativo nella vita delle persone. 

In particolare, nutro un forte interesse per il mondo dei bambini, un ambito che mi appassiona da sempre e nel quale sono pronta per continuare a formarmi e crescere professionalmente. 

Mi piace lavorare con dedizione, impegno e precisione mettendo al centro il paziente, il suo benessere e la relazione con il care-giver.

Dott. Marida Scarcello

PSICOLOGA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE

Sono Marida Scarcello laureata in psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli studi di Padova. A seguito del mio anno di tirocinio post lauream svolto presso reparto di neuropsichiatria infantile mi sono iscritta all’albo degli psicologi del Piemonte con numero 10287. Ho poi intrapreso un nuovo percorso di formazione professionale iscrivendomi presso la SPP scuola di psicoterapia psicoanalitica nella sede di Torino acquisendo esperienza nel supporto psicologico. Il mio lavoro si basa sul metodo psicoanalitico, che pone al centro la comprensione dei processi inconsci i quali influenzano pensieri, emozioni e comportamenti. Attraverso il dialogo e l’analisi delle dinamiche interiori, aiuto la persona a dare senso alle proprie esperienze, sciogliere conflitti profondi e favorire un cambiamento autentico e duraturo. Credo nell’importanza di uno spazio sicuro e accogliente, dove la persona possa esprimersi liberamente e trovare gli strumenti per affrontare le proprie difficoltà e acquisire una maggiore autostima di sé.
Mi occupo di:
• Valutazione cognitiva
• Gestione di ansia e attacchi di panico
• Difficoltà relazionali e affettive
• Sostegno nei momenti di cambiamento e crisi personale
• Percorsi di crescita personale e autostima
• Disturbi del comportamento alimentare
• Supporto alla genitorialità

Dott.ssa Tiziana Ramella

SPECIALIZZATA NELLE DISCIPLINE EDUCATIVE

Mi chiamo Tiziana Ramella, sono insegnante e mamma di 4 bambini. Ho dedicato e continuo a dedicare la mia vita professionale alla scuola. Ho iniziato appena maggiorenne e per il ventennio successivo ho lavorato come educatrice negli asili nido. 

Nel frattempo ho preso la mia prima Laurea in Pedagogia e successivamente una seconda Laurea in Scienze della Formazione Primaria con abilitazione al sostegno e in Scienze della Formazione Pre-primaria. 

Sono passata a lavorare nella scuola primaria come Insegnante di sostegno e figura strumentale dell’area inclusione. 

Ho arricchito il mio bagaglio di conoscenze con tre Master Universitari in: 

  • Interventi educativi nell’area del disagio e delle devianze minorili
  • Didattica e Psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
  • Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con Disturbi dello Spettro Autistico.

Attualmente lavoro come Insegnante curriculare e figura strumentale in ambiente – cittadinanza e salute. Sono esperta nella stesura e nell’implementazione di progetti per i bambini 0-10 anni.

Pur non svolgendo un ruolo attivo all’interno dello studio, sono co-fondatrice e se posso metto a disposizione la mia esperienza per migliorare i progetti rivolti ai bambini.

Dott. Marco Brun

FISIOTERAPISTA

Mi chiamo Marco Brun e ho sempre avuto una grande passione: lo sport e lo sport in tutti i suoi aspetti… vissuto, guardato, letto e studiato. 

Per questo ho scelto di fare della mia passione, il mio futuro. 

Mi sono laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Torino nel 2020 e della riabilitazione amo tutti gli aspetti. 

Prendere in carico una persona vuol dire entrare nel suo mondo, capire le sue preoccupazioni e le difficoltà, approfondire eventuali aspetti a me ancora poco conosciuti, instaurare una relazione positiva. 

Ma non solo: significa anche avere la capacità e la determinazione di portare avanti un progetto riabilitativo, di confrontarmi con altri professionisti che ruotano intorno alla persona e di saper chiedere quando ho dei dubbi perché di imparare non si finisce mai e io ho tanta voglia di mettermi in gioco ed affrontare nuove sfide per essere un professionista migliore.

In questi anni ho potuto collaborare con strutture che mi potessero arricchire a 360° con un taglio maggiormente “sportivo” oltre ad essere il fisioterapista dell’Mts Volley Academy (serie B2) e del Chieri’76 Volleyball A1 e under 18.

All’interno dello studio mi occupo di:

  • Trattamento post-chirurgico di fratture e piede piatto;
  • Trattamento correttivo di paramorfismi (ovvero atteggiamenti posturali scorretti che si possono modificare con una ginnastica correttiva specifica) e scoliosi;
  • Trattamento preventivo di sovraccarichi e disfunzioni al fine di prevenire stati infiammatori ai tendini e alle articolazioni durante l’attività sportiva;
  • Trattamento post-traumatico di lesioni e distorsioni al fine di prevenire lesioni muscolari o distorsioni articolari a partire dalla fase più acuta a quella di rientro allo sport;
  • Preparazione specifica sportiva e funzionale (di squadra e non) sia a livello agonistico sia a livello amatoriale.

Dott. Davide Di Nardo

TERAPISTA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ

Mi chiamo Davide Di Nardo, sono un professionista nel campo della salute e del benessere, un Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e un Chinesiologo, queste due specializzazioni mi permettono di affrontare in modo integrato le esigenze dei miei pazienti. Ho conseguito la laurea in Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva presso l’ Università degli studi di Torino e ho acquisito una solida esperienza pratica lavorando in vari contesti, ospedali, centri di riabilitazione e nelle scuole. La mia formazione mi ha permesso di sviluppare competenze nell’elaborazione e nell’implementazione di programmi di intervento personalizzati, lavorando in sinergia con famiglie, educatori e altri professionisti della salute.

Uno degli aspetti che più mi appassiona è la possibilità di osservare i progressi dei miei pazienti e di contribuire al loro sviluppo globale. Utilizzo un approccio integrato, che combina tecniche di terapia psicomotoria, attività ludico-ricreative e strategie educative, per promuovere l’autonomia e il benessere dei bambini. Credo fermamente nell’importanza del lavoro di squadra e nella collaborazione interdisciplinare, perché solo attraverso un approccio congiunto è possibile offrire il miglior supporto per i pazienti che assistiamo. La mia missione è quella di contribuire al miglioramento della qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie, sostenendoli nel loro percorso di crescita e sviluppo.

DATI PROFESSIONISTA

Dott.ssa Barbara Ramella
Indirizzo: Strada Torino, 43 | 10043 | Orbassano - Torino
Partita iva: 08246500014
Iscritta all’Ordine: TSRM-PSTRP di TOAOALAT n. 191

DOVE LAVORO

Indirizzo: Strada Torino, 43 | 10043 | Orbassano - Torino


CONTATTI

Telefono: 3929937638
E-mail: info@rilosas.com

NOTE LEGALI

I contenuti di questo sito internet hanno finalità puramente divulgativa e non possono sostituire in alcun modo la visita ed il colloquio con il medico.


Privacy Policy
Cookie Policy

© 2022 Copyright – Ri.Ló. sas - P.IVA: IT 08246500014 – Sito creato da Marketing Medico
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per monitorare e migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più: Cookie Policy

Va bene, accettoNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioni