Logopedia Torino
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PERCORSO
  • SERVIZI
  • TESTIMONIANZE
  • F.A.Q.
  • CONTATTI
  • Menu Menu

Servizi

All’interno di Studio Ri.Ló ci occupiamo di bambini
con difficoltà che possono essere legate a:

  • PROBLEMI MOTORI
    come ad esempio le paralisi cerebrali infantili.
  • PROBLEMI MOTORI
    come ad esempio la sordità. 
  • AUTISMO
    difficoltà di comunicazione dovute ai casi di autismo.
  • DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO 
    difficoltà a leggere (dislessia), eseguire calcoli aritmetici (discalculia), scrivere bene, senza errori ortografici (disgrafia e disortografia).
  • DISFONIA
    disturbi della voce che si verificano quando è troppo debole, è rauca o è totalmente assente.
  • SINDROMI
    come ad esempio la Sindrome di Down.
  • DISLALIA
    errori di pronuncia dovuti ad alterazioni delle labbra, dei denti, della lingua o del palato.
  • DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E/O DELL’ALIMENTAZIONE
    come ad esempio la deglutizione disfunzionale (atipica) causata da una cattiva chiusura dei denti o da una errata posizione della lingua.
  • AFASIA
    disturbo del linguaggio che si presenta in seguito a traumi come trombosi o emorragie, in pazienti che prima comunicavano normalmente. È più frequente negli adulti, ma può interessare anche bambini sopra i tre anni.
  • DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO 
    ovvero, disturbi che si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo e sono caratterizzati da deficit del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza.

    Nei disturbi del neurosviluppo sono stati inseriti la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento.

Tali difficoltà possono comportare una difficoltà comunicativa e/o linguistica (intendendo linguaggio parlato, scritto e letto) e/o alimentare, oltre a una difficoltà motoria.

Poniamo inoltre, molta attenzione alla sfera relazionale e all’interno dello studio è possibile effettuare psicoterapia individuale ad indirizzo psicodinamico e psicoterapia espressiva (arte terapia), quest’ultima anche in gruppo, con bambini adolescenti ed adulti. 

Trattiamo quindi: disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, disturbo da somatizzazione, disturbo da conversione, problemi psicologici relativi all’autostima, all’insicurezza, alla passività. 

Infine, trattamento di Parkinson, alzheimer e afasia con l’arte terapia, anche integrata ad altri trattamenti concomitanti.

  • PROBLEMI MOTORI
    come ad esempio le paralisi cerebrali infantili.
  • PROBLEMI MOTORI
    come ad esempio la sordità. 
  • SINDROMI
    come ad esempio la Sindrome di Down.
  • AUTISMO
    difficoltà di comunicazione dovute ai casi di autismo.
  • DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO 
    difficoltà a leggere (dislessia), ad eseguire calcoli aritmetici (discalculia), a scrivere bene, senza errori ortografici (disgrafia e disortografia).
  • DISFONIA
    disturbi della voce che si verificano quando è troppo debole, è rauca o è totalmente assente.
  • DISLALIA
    errori di pronuncia dovuti ad alterazioni delle labbra, dei denti, della lingua o del palato.
  • DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE E/O DELL’ALIMENTAZIONE
    come ad esempio la deglutizione disfunzionale (atipica) causata da una cattiva chiusura dei denti o da una errata posizione della lingua.
  • AFASIA
    disturbo del linguaggio che si presenta in seguito a traumi come trombosi o emorragie, in pazienti che prima comunicavano normalmente. È più frequente negli adulti, ma può interessare anche bambini sopra i tre anni.
  • DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO 
    ovvero, disturbi che si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo e sono caratterizzati da deficit del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza.

    Nei disturbi del neurosviluppo sono stati inseriti la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento.

Tali difficoltà possono comportare una difficoltà comunicativa e/o linguistica (intendendo linguaggio parlato, scritto e letto) e/o alimentare, oltre a una difficoltà motoria.

Poniamo inoltre, molta attenzione alla sfera relazionale e all’interno dello studio è possibile effettuare psicoterapia individuale ad indirizzo psicodinamico e psicoterapia espressiva (arte terapia), quest’ultima anche in gruppo, con bambini adolescenti ed adulti. 

Trattiamo quindi: disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, disturbo da somatizzazione, disturbo da conversione, problemi psicologici relativi all’autostima, all’insicurezza, alla passività. 

Infine, trattamento di Parkinson, alzheimer e afasia con l’arte terapia, anche integrata ad altri trattamenti concomitanti.

PrecedenteSucc

Logopedia: l’unione fa la forza

Da sempre, il nostro approccio mette al centro del percorso il bambino con i suoi genitori, ma non solo. 

Anche la scuola e altri professionisti che integrano le nostre competenze permettono di raggiungere i risultati attesi.

Solo mettendosi in ascolto di tutti, professionisti e non, è possibile ascoltare davvero il bambino, anche quando fa fatica a parlare.

In particolare, l’obiettivo del nostro intervento è quello di saper cogliere i punti di forza e di debolezza dei bimbi con una visione sistemica, utilizzando le migliori tecniche basate sull’evidenza, per poter migliorare la qualità di vita.

Con il nostro intervento ti aiutiamo nella crescita del tuo bambino e pensiamo oggi al suo domani, un futuro che sia in grado di regalare tante soddisfazioni.

PRENOTA CHIAMATA

Fisioterapia: i nostri trattamenti

– Trattamento post-chirurgico di fratture e piede piatto;
– Trattamento correttivo di paramorfismi (ovvero atteggiamenti posturali scorretti che si possono modificare con una ginnastica correttiva specifica) e scoliosi;
– Trattamento preventivo di sovraccarichi e disfunzioni al fine di prevenire stati infiammatori ai tendini e alle articolazioni durante l’attività sportiva;
– Trattamento post-traumatico di lesioni e distorsioni al fine di prevenire lesioni muscolari o distorsioni articolari a partire dalla fase più acuta a quella di rientro allo sport;
– Preparazione specifica sportiva e funzionale (di squadra e non) sia a livello agonistico sia a livello amatoriale.

PRENOTA CHIAMATA

Arte terapia: uno strumento per comprendere sé e gli altri

L’arte terapia dà strumenti per stimolare ed intensificare la comunicazione non verbale e quindi aiuta la comprensione di sé e degli altri. 

Attraverso lo strumento artistico è possibile una presentazione di sé che lascia emergere contenuti altrimenti inesprimibili: l’arte è un collegamento che supera barriere linguistiche, culturali, sociali ed attraverso essa si può raccontare la propria storia, iniziando a ricostruire la propria identità, premessa irrinunciabile per poter entrare in contatto con l’altro. 

Il processo creativo è una cura, in grado di stimolare il potenziale di autorigenerazione. È possibile effettuare sedute individuali e piccoli gruppi.

PRENOTA CHIAMATA

Psicoterapia e valutazioni neuropsicologiche

In ambito dei disturbi dell’apprendimento è possibile effettuare la valutazione cognitiva e/o neuropsicologica (attenzione memoria funzioni esecutive) con un numero di sedute variabile da un minimo di tre ad un massimo di cinque, compresa la restituzione.

PRENOTA CHIAMATA

Psicomotricità

Tra le soluzioni che offriamo non ci sono solo percorsi legati a disturbi del linguaggio e della comunicazione, ma anche a disturbi di tipo percettivo-motorio e neurocognitivo.

In queste situazioni, la tipologia di intervento più indicata è la valutazione da parte di un terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, figura specializzata nella prevenzione e nella riabilitazione nelle aree della neuropsicomotricità, neuropsicologia e psicopatologia e nello specifico si occupa di:

• Prevenzione per sostenere lo sviluppo fisiologico dei bambini, sia in contesto scolastico che su richiesta della famiglia

• Valutazione e riabilitazione delle difficoltà che possono incorrere in alcune fasi dello sviluppo e di fragilità specifiche legate a ritardi semplici di alcune acquisizioni o generalizzati dello sviluppo

• Difficoltà nell’attenzione e/o nell’autoregolazione

• Iperattività

• Impaccio, maldestrezza

• Disturbi della coordinazione motoria

• Disprassia

• Difficoltà di scrittura e disgrafia

• Difficoltà emotivo e/o relazionali

PRENOTA CHIAMATA

La sordità in età pediatrica

Il team di Ri.Ló si occupa anche di piccoli pazienti affetti da sordità.
Vuoi saperne di più su questa condizione? 

Vuoi scoprire quali conseguenze può portare a livello linguistico e scolastico e come la Logopedia può fornire un grande contributo a tutti i bambini che devono convivere con una perdita parziale o totale delle capacità uditive?

Guarda il video della Dr.ssa Caterina Lerda, Audiometrista e Logopedista che da anni si occupa (insieme a tutto il team, con un approccio multidisciplinare) del percorso diagnostico e riabilitativo di bambini affetti da sordità:

PRENOTA CHIAMATA

DATI PROFESSIONISTA

Dott.ssa Barbara Ramella
Indirizzo: Strada Torino, 43 | 10043 | Orbassano - Torino
Partita iva: 08246500014
Iscritta all’Ordine: TSRM-PSTRP di TOAOALAT n. 191

DOVE LAVORO

Indirizzo: Strada Torino, 43 | 10043 | Orbassano - Torino


CONTATTI

Telefono: 3929937638
E-mail: info@rilosas.com

NOTE LEGALI

I contenuti di questo sito internet hanno finalità puramente divulgativa e non possono sostituire in alcun modo la visita ed il colloquio con il medico.


Privacy Policy
Cookie Policy

© 2022 Copyright – Ri.Ló. sas - P.IVA: IT 08246500014 – Sito creato da Marketing Medico
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie per monitorare e migliorare l'esperienza di navigazione. Per saperne di più: Cookie Policy

Va bene, accettoNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Accettare le impostazioni